14 ISOLE DA VISITARE IN GALIZIA

14 ISOLE DA VISITARE IN GALIZIA

Sommario

STUPENDE ISOLE DA VISITARE IN GALIZIA

La Galizia, terra di marinai e pescatori, scolpita nelle rocce dai forti e severi venti e dalle immense e incessanti onde dell’Atlantico e del Mar Cantabrico. È una zona selvaggia e aspra che impressiona con i paesaggi verdi e incontaminati delle sue foreste, e con le belle spiagge che uniscono il mare mosso con la riva ostile.

L’immagine dà i brividi, vero? Abbiamo attirato la vostra attenzione, ma ora vi chiederete: cosa vedere in Galizia? Le prime risposte di Google sarebbero Costa da Morte, Rías Baixas, Santiago de Compostela e Fisterra, per essere le destinazioni più famose per le vacanze in Galizia.

Ma oggi vi vogliamo proporre qualcosa di diverso. Un tour degli isolotti della Galizia. Anche noi andremo nelle zone turistiche, ma in un modo diverso. Riscopriremo le Rías Baixas e la Costa da Morte visitando le piccole e grandi isole che vi si trovano. Siete sorpresi dall’idea? È normale, visto che non si parla molto delle isole che bisogna vedere in Galizia. Ma questo deve cambiare! La Galizia ha più di 300 arcipelaghi e isolotti, non possiamo lasciarli passare inosservati.

Quindi, vi presentiamo la lista delle 14 isole da visitare in Galizia. Speriamo che vi piacciano tanto quanto piacciono a noi!

ISLAS CÍES

Arcipelago composto da tre isole: O Faro, Monte Agudo e San Martiño. Natura mozzafiato e spiagge meravigliose. Capacità limitata, deve essere prenotato prima della visita, a causa dei tanti turisti che la visitano. C’è la possibilità di soggiornare in un campeggio. L’isola di Cíes fa parte del Parque Nacional de las Illas Atlánticas.

ISLA DE ONS

Ha dei bellissimi sentieri che vi porteranno nel paesaggio selvaggio delle isole Ons, tra le scogliere, i punti di vista e le spiagge con acqua cristallina. La spiaggia più famosa e bella: la spiaggia di Melide. Capacità limitata, deve essere prenotata prima della visita, possibilità di pernottamento. Fanno parte del Parque Nacional de las Illas Atlánticas.

Isole da visitare in Galizia

SÁLVORA

Un isolotto poco conosciuto con una natura travolgente e paesaggi spettacolari, un faro, la scultura della sirena, luogo del tragico naufragio della nave Santa Isabel nel 1921. Fa anche parte del Parque Nacional de las Illas Atlánticas.

ISLA DE CORTEGADA

Molto poco conosciuta, piccola isola nell’estuario di Arousa. Si distingue per l’impressionante foresta di alloro che copre tutto il suo territorio.

SAN SIMÓN

Un’isola dalla storia turbolenta: secondo la leggenda vi rimane affondato il tesoro della Marina, fu rifugio di benedettini e templari nel medioevo, subì un attacco del corsaro Francis Drake, fu testimone della battaglia di Rande nel 1702. Nel XIX secolo serviva come lebbrosario. E nel XX secolo Franco lo fece diventare un campo di concentramento… Molte storie tragiche avevano visto quel posto. L’isola di San Simon si trova nella Ria de Vigo. È collegata all’isola di San Antón da un ponte di pietra, che crea un’immagine pittoresca e molto fotogenica.

TAMBO

Un’altra isola con una storia tumultuosa. Anche il pirata Francis Drake l’ha attaccata. Durante la dittatura franchista ospitava installazioni militari. Ancora oggi ci sono restrizioni sulla visita. Si trova nell’estuario di Pontevedra. L’isola si distingue per avere una grande foresta di eucalipti. Inoltre, possiamo vedere lì un bellissimo faro, un vecchio monastero e delle belle spiagge con acque turchesi.

ISLA DE A RÚA

Situato nell’estuario di Arousa, nelle Rías Baixas, è una bellezza della natura piena di rocce. Il faro gemello del faro di Ons si trova lì.

ISLOTE AREOSO

Questo piccolo isolotto, con sabbia bianca e acque cristalline, merita di essere menzionato tra le isole da visitare in Galizia. È conosciuto come i Caraibi galiziani.

ISLA DE LA TOJA

Si trova nell’estuario di Arousa ed è molto facile da accedere, in quanto è collegato alla penisola attraverso un ponte di 400 metri di lunghezza. L’isola della Toja è molto famosa per i saponi prodotti lì, le sue terme con acque medicinali, cappella di San Caralampio coperto di conchiglie e un incantevole parco giochi in forma di un borgo degli hobbit.

ILLA DE AROUSA

Spiagge con acque turchesi, faro e parco naturale. È un’isola abitata di 7 km2.

ISLAS LOBEIRAS

Situato vicino al Cap Finisterre offre una splendida vista sul faro di Fisterra. Inoltre, è un luogo perfetto per immergersi in acque cristalline (ma fredde!). Situato nell’estuario di Corcubión.

LAS SISARGAS

Las Sisargas è un arcipelago formato da tre isole indipendenti: La Grande, La Chica e La Malante che è dichiarata zona di protezione speciale per gli uccelli (ZEPA). Le isole si trovano a nord della Costa da Morte. È un posto interessante da visitare perché ha esempi di flora endemica come diversi tipi di Armeria Maritima.

Inoltre, passeggiando per le isole possiamo osservare diverse specie di uccelli marini, come il gabbiano o l’uria comune che trovano rifugio a Las Sisargas. Il paesaggio delle Sisargas è meraviglioso, roccioso e aspro scogliere, circondato da acque turbolente dell’Atlantico.

ILLA PANCHA

Una piccola isola, collegata alla penisola da un ponte. A Isola Pancha ci sono due fari, il più antico dei quali è stato convertito in un hotel. Non si può accedere all’isola senza prenotare l’alloggio. Tuttavia, anche dall’esterno, l’isola rocciosa con un faro bianco e blu è bella e piace agli occhi di ogni visitatore.

SANTA CRUZ

Un piccolo isolotto in Oleiros, A Coruña. È collegato alla spiaggia di Santa Cruz con un ponte di legno (nei giorni di bassa marea si può raggiungere l’isola semplicemente camminando sulla sabbia). È un posto bellissimo, con giardini e foreste e, soprattutto, un affascinante castello del 16 º secolo.