5 fantastici festival ed eventi a Santiago de Compostela

Festival ed eventi a Santiago de Compostela

Sommario

5 eventi a Santiago de Compostela

Vi state chiedendo cosa vedere in Galizia? Se volete passare la vostra vacanza qui, bisogna conoscere gli eventi a Santiago de Compostela, che questa città  può offrire.

Ci sono molte ragioni diverse per visitare la città galiziana di Santiago de Compostela in Spagna, dal vedere la sua magnifica cattedrale all’osservare i pellegrini che completano il Camino de Santiago.

È un’esperienza piuttosto emozionante vedere i pellegrini entrare a Santiago de Compostela dopo il loro epico viaggio di 780 chilometri attraverso la cima della Spagna, dalla piccola città francese di Saint-Jean-Pied-de-Port.

Se ci si mette nella piazza della grande cattedrale avrai la vista migliore.

Se volete avere più informazioni sulla Cattedrale di Santiago de Compostela, visitate questo link qui: “Vuoi visitare la Cattedrale di Santiago de Compostela?”

In ogni caso, a Santiago de Compostela ci sono numerose cose da fare e ammirare i pellegrini è solo una tra le tante.

In questo articolo vi parleremo di questa città dal punto di vista di eventi e festival che si svolgono ogni anno in questa meravigliosa città.

Festival ed eventi a Santiago de Compostela:

Festa dell’Apostolo

Questa è la festa in onore del patrono della Spagna e della Galizia e culmina con lo spettacolo dei “Fuochi dell’Apostolo“, l’Offerta al Santo e l’emozionante cerimonia dell’oscillazione del Botafumeiro nella Cattedrale. 

La festa di San Giacomo Apostolo si celebra in numerose località spagnole e latinoamericane il 25 di luglio. Sicuramente uno degli eventi a Santiago de Compostela unico ed ineguagliabile.

Santiago de Compostela organizza le più coinvolgenti. La Festa dell’Apostolo hanno luogo nella seconda metà del mese di luglio.

Le celebrazioni dedicate all’Apostolo hanno una durata di circa quindici giorni.

Durante questi quindici giorni le attività culturali spiccano per la loro qualità e diversità.

La musica di tutti gli stili, la danza o il teatro, i pasacalles, le serate con orchestre invadono Compostela.

La tradizionale riunione di bande musicali della Galizia e le esibizioni di vestiti regionali e balli folcloristici sono altri degli appuntamenti di queste feste, che si chiudono il 31 luglio con un altro grande spettacolo di fuochi d’artificio.

In queste feste convivono la solennità religiosa, il sapore popolare, e la vita, che trasformano la città in un gran festival.

Il 24 ed il 25 sono i giorni principali. La notte del 24 c’è un meraviglioso spettacolo di fuochi d’artificio in onore dell’Apostolo e allo stesso tempo si brucia il grande castello pirotecnico che imita la facciata gotica della Cattedrale.

Invece il 25 luglio, durante la messa solenne che si celebra nella cattedrale, il Re o un delegato della Casa Reale fa il tradizionale omaggio all’Apostolo San Giacomo.

In questa messa si può vedere il botafumeiro, straordinario incensiere di gigantesche dimensioni, oscillare a grande velocità, fino a 68 km/ora, emettendo un forte incenso. La Cattedrale è immersa in un profumo ed è così avvolta in un alone mistico.

Il famoso botafumeiro pesa 53 chilogrammi e misura 1,5 metri. Si trova sospeso a 20 metri di altezza al centro della cattedrale. In occasioni speciali o dopo certe messe, un gruppo di otto tiraboleiros lo fa oscillare tra la folla.

Festa dell’Ascensione

Nel sesto giovedì dopo la Pasqua di Resurrezione si celebrano la festa dell’Ascensione, tra i più bei eventi a Santiago de Compostela.

Queste feste si prolungano circa per due settimane e sono tra le più ricche della città, tanto per gli eventi culturali e ludici che includono, così come per la partecipazione degli studenti universitari prima della parte finale degli esami di fine corso.

Oltre alle attività culturali, si celebra la fiera del bestiame più caratteristica ed importante dell’anno, con esibizioni equestri nel recinto della fiera di Amio.

Durante queste feste è tipico andare a prendere una porzione di polipo “á feira” nei posti delle “pulpeiras”.

Sagra di San Lazaro: Festa da Uñas

Questa sagra si celebra nel Quartiere di San Lázaro e viene festeggiata tra la metà di marzo e gli inizi di aprile.

La sagra di San Lazaro, quartiere posto all’entrata della città sul Cammino di San Giacomo, si caratterizza per essere un luogo religioso e gastronomico.

In questi giorni, il santo viene onorato con la messa e la processione, a cui si unisce la tradizione di una sagra antichissima che continua a celebrare l’asta delle zampe di maiale come offerta al santo.

In questi giorni di mangiano zampe di maiale ed i cavoli. Come in tutte le feste, anche qui non manca la festa con ballo finale.

Magostos e castagne

Il Magosto è una festa popolare che si celebra in autunno e qui si mangiano castagne arrosto su una lamiera posta sul fuoco.

Le castagne vengono accompagnate da vino, salsiccie, empanadas e queimada (bibita alcolica di preparazione tradizionale in cui si fa ardere acqua vite, accompagnata da frutti, chicchi di caffè e zucchero, mentre si recita il ‘meigallo’.

Questa festa raccoglie la gente attorno al fuoco e storicamente aveva il significato di onorare i raccolti.

In diversi quartieri di Santiago (San Pedro, Vista alegre, ecc) si organizzano durante questo mese magostos in cui si suona musica tradizionale (gaitas, panderetas).

Dalla fine di ottobre fino agli inizi di febbraio, in coincidenza con l’epoca delle castagne, nelle vie del centro storico si possono comprare cartocci di caldarroste fatte a carbone, allo stile tradizionale, per strada, presso dei piccoli posti ambulanti.

Quest’ultimi danno un tocco caratteristico al paesaggio urbano della città durante l’autunno

Fuochi d'artificio di Santiago de Compostela.

Notte di San Giacomo

Il 23 di giugno, solstizio d’estate, si celebra la magica notte di San Giacomo, festa antichissima che celebrano tutte le culture, con cui si celebra l’ingresso nell’estate, il momento di massima luce solare e il giorno più lungo dell’anno.

La Notte di San Giacomo compostelana è simile a quella del resto della Galizia, per l’entusiasmo dei cittadini.

In questa notte vengono accesi innumerevoli falò e gruppi di amici, vicini e famiglie si riuniscono per delle grigliate di sardine accompagnate da vino rosso e empanadas.

È usanza tra i compostelani saltare per allontanare la stregoneria ed il malocchio delle ‘meigas’ (streghe, nome tipico dei cattivi spiriti galiziani).

Nelle strade e piazze della città si respira l’odore del fuoco, ma anche delle sardine.

E inoltre c’è musica, principalmente tradizionale, ma anche attuale.

In tutta la Galizia, in questa notte vengono accesi questi falò da nord a sud e da est a ovest. Cacharelas” o “lumeiradas” (falò) sono eretti in ogni casa, ogni parrocchia e ogni quartiere. La vista dall’alto è di migliaia di piccoli punti sparsi su tutto il territorio.

Si dice che in questa notte magica il mondo di là comunichi con il mondo di qua. È il momento di spaventare gli spiriti maligni.