6 fatti incredibili sulla spiaggia di Las Catedrales

Spiaggia di las Catedrales

Table of Contents

Spiaggia di Las Catedrales

Praia das Catedrais (spagnolo: Playa de las Catedrales, Italiano: Spiaggia di las Catedrales) si trova sulla costa nord-ovest della Spagna. È il nome dato dall’industria del turismo a Praia de Augas Santas (tradotto dal galiziano: ‘Spiaggia delle Acque Sante’).

 La spiaggia di Las Catedrales si trova nel comune di Ribadeo, in provincia di Lugo (Galizia), sulla costa cantabrica, e si trova a circa dieci chilometri a ovest della città di Ribadeo. Il suo nome deriva dalle sue formazioni rocciose. È stato dichiarato Monumento Naturale dal Ministero regionale per l’Ambiente della Xunta de Galicia.

Descrizione

Le caratteristiche della spiaggia di las Catedrales sono i suoi archi naturali e le grotte, che possono essere viste solo con la bassa marea. Durante l’alta marea, la spiaggia appare piccola, ma ancora adatta per il nuoto. Durante la bassa marea la dimensione delle sue scogliere e grotte marine è più evidente, che vanno da piccole crepe sulla roccia a grandi grotte i cui tetti sono crollati a causa dell’erosione delle onde.

Con la bassa marea, c’è accesso a un deposito di sabbia delimitato da una parete rocciosa fatta di ardesia e scisto formando archi di 30 metri che assomigliano a contrafforti volanti della cattedrale, grandi grotte, corridoi di sabbia tra blocchi rocciosi e altre caratteristiche geologiche. Le maree particolarmente basse creano l’accesso alle spiagge vicine attraverso l’estensione della sabbia. Poiché il tratto di costa è quasi orizzontale, l’acqua copre di nuovo la spiaggia molto rapidamente.

Sapere prima di andare

Dal 2015 c’è un limite nel numero di visitatori consentiti al giorno. A causa del boom turistico che questa spiaggia sperimenta, le autorità hanno limitato i visitatori ogni giorno a meno di cinquemila. 

Pertanto, si consiglia di visitare la spiaggia di As Catedrais in inverno o durante le stagioni delle spalle (primavera e autunno). I visitatori saranno in grado di avere un’esperienza più appagante senza la folla. E ‘ anche la chiave per pianificare la vostra visita quando la marea è bassa.

Situato lungo il confine occidentale

“Rasa cantabrica” lungo la costa galiziana della Spagna è una distesa di sabbia lunga poco meno di un miglio, ma piena di una serie più insolita di formazioni geologiche. Questa spiaggia da sola dimostra che Madre Natura aveva una predilezione per i contrafforti volanti eoni prima che qualsiasi ingegnere umano si accarezzasse sulla schiena per venire con la caratteristica architettonica ormai iconica.

Ufficialmente chiamata Praia de Augas Santas o “Spiaggia delle Acque Sacre“, la spiaggia è più spesso indicata con il nome che la gente del posto usa per le sue sale di meraviglia naturale: La Playa de las Catedrales, o” Spiaggia delle Cattedrali. Così chiamato in onore delle straordinarie formazioni rocciose naturali che ricordano gli archi svettanti che si trovano nelle cattedrali gotiche, l’insolita geologia lungo questo particolare tratto di costa guadagna ancora più magia per il fatto che la sua gloria si rivela solo con la bassa marea.

Mentre le acque si ritirano, una vista di archi naturali, scogliere e grotte marine si rivelano. Gli archi stessi raggiungono 90 piedi di altezza, mentre profonde grotte erose si estendono nella scogliera. Collegando tutte queste caratteristiche sono macchie sabbiose formate dallo scisto e dall’ardesia delle rocce stesse. Playa de las Catedrales è diventata una destinazione popolare per coloro che sentono una parentela più santa con la natura, o cercano di sperimentare un tocco di divino in un ambiente nuovo e inaspettato.

Passeggiare tra questi affioramenti rocciosi ed esplorare tutti questi angoli con la bassa marea è incoraggiato, anche se tenere un occhio vigile rivolto verso il mare di ritorno è un must. Grazie alla costa estremamente planare della regione, l’oceano può, a volte, tornare in modo allarmante rapidamente, perché una volta arrivata l’alta marea, tutte le tracce delle cattedrali e di coloro che si crogiolano nella loro gloria saranno inondate fino a quando il ciclo ricomincia, rivelando i segreti che si trovano sotto le loro onde.

Ourense

Ourense è una città e capitale della provincia di Ourense, situata nella comunità autonoma della Galizia, Spagna nord-occidentale. Si trova sul Cammino portoghese del Cammino di Santiago ed è attraversato dai fiumi Miño, Barbaña, Loña e Barbañica.

È anche conosciuta come cidade das Burgas (in galiziano) per le sorgenti termali di Ourense, essendo una delle città europee con il più grande patrimonio termale.

La playa de las Catedrales

Popolazione

La sua popolazione di 105.233 (2019) rappresenta il 34,2% della popolazione della provincia e la rende la terza città più grande della Galizia.

Nel 2019 gli stranieri residenti in città erano 14.171, pari al 13,5% della popolazione totale. Le nazionalità principali sono portoghesi (31,8%), venezuelani (11,2%) e rumeni (7,9%).

Per lingua, secondo i dati 2018, 32.3% della popolazione parla sempre in galiziano, 17.1% parla sempre in spagnolo e il resto usa entrambi in modo intercambiabile.

Se volete saperne di più informazioni su cose su popolazione, controllare il nostro sito: i migliori prezzi, tempo incredibile, guide incredibili.

Storia

L’origine della città può essere fatta risalire ai Romani e alla presenza di sorgenti termali Burgas (le terme di Ourense). Questi possono ancora essere visti oggi. C’era anche la necessità di fortificare il luogo per proteggere uno dei modi più semplici per attraversare il fiume Miño. Dopo i Romani, Ourense faceva parte del regno Suebi (Suevi) durante la maggior parte del 5°, 6 ° e 7 ° secolo e fu distrutta dai Mori nel 716. Fu poi ricostruita da Alfonso III delle Asturie verso l ‘ 877. 

Le invasioni norrene e gli attacchi del signore della guerra arabo Al-Mansur ancora una volta misero la città in rovina. Fu solo sotto Sancho II e sua sorella Doña Elvira che la città fu reinsediata nel corso del 11 ° secolo. L’impulso urbano definitivo non arrivò fino al 12 ° secolo quando Ourense divenne un importante centro di servizi. Recentemente la città ha fatto molti sforzi per fornire nuovi parchi, ponti, fontane e impianti di sorgenti geotermiche per rendere la città più attraente.

Cattedrale di Ourense

Anche se principalmente una città di servizi, Ourense è comunque un importante sito turistico della Galizia. La città ha tre parti: quella medievale, l’area di espansione del xix secolo e il perimetro moderno. Molti di coloro che passano sull’autostrada che collega Madrid a Vigo non sono consapevoli del quartiere medievale, con le sue strade strette e piccole piazze. 

Una volta una zona di un certo fascino fatiscente la zona è ora in fase di ristrutturazione ed è piena di ristoranti e bar tipici frequentati dagli studenti universitari della città. La Plaza Mayor è il centro della vita della città con i suoi negozi porticati e il Municipio.

La Cattedrale di Ourense è il monumento più importante della città. Questa cattedrale (fondata nel 572; ricostruita nel 13 ° secolo) è la seconda più antica della Galizia. Occupa lo stesso sito della basilica sueviana che sorgeva lì in tempi precedenti. Romanico nella struttura, ma con una miscela di stili romanico e gotico, è piuttosto nascosto ma, contiene una facciata con la Porta del Paradiso a imitazione della Porta della Gloria della Cattedrale di Santiago de Compostela. All’interno, la Capilla del Cristo, o Cappella di Cristo (xvi secolo), contiene un crocifisso venerato in tutta la Galizia.

Il fiume Miño è attraversato a Ourense dal Ponte Vella (Ponte Vecchio). Con fondamenta romane, fu ricostruita dal vescovo Lorenzo nel 1230 ma da allora fu spesso riparata; ha sette archi e una campata centrale di 141 piedi (43 m).

Il Cammino de la Plata e il Cammino Portoghese, diversi percorsi del Cammino di Santiago, passano direttamente per Ourense. La Ruta de la Plata, la più lunga di tutti gli itinerari del Cammino, inizia a Siviglia e si muove verso nord attraverso l’ovest del paese. I pellegrini su entrambe le rotte sono importanti per l’industria turistica di Ourense, specialmente negli anni santi di San Giacomo quando il traffico sul Cammino è particolarmente alto.