Cosa vedere sull'isola di Ons
Isola di Ons
L’isola di Ons è per molti “la sorella delle isole Cíes”. Se avete intenzione di visitarla, ecco i luoghi da non perdere e gli itinerari migliori da seguire.
Sommario
Cosa c'è da sapere sull'Isola di Ons
In primo luogo, va notato che il Parco Nazionale dell’Isola di Ons è lungo 5,9 chilometri, largo 1,3 chilometri e ha un’altezza massima registrata di 128 metri.
Inoltre, ci sono 9 piccoli villaggi, con O Curro che è il più popolato e con più servizi.
Cosa visitare alle Isole Ons
Per quanto riguarda le cose da vedere sull’isola di Ons, spiccano i seguenti luoghi.
Prodotti da viaggio in Galizia
Spiaggia Das Dornas
È la prima spiaggia che si vede quando si arriva sull’isola di Ons. È piccola ma di solito è una delle più visitate proprio per la sua posizione e la sua bellezza, grazie alle sue acque turchesi.
Quartiere O Curro
Come abbiamo detto, il Barrio de O Curro è considerato il centro abitato più urbanizzato e ben servito dell’isola. Qui troverete posti per mangiare, alloggi, negozi e persino una chiesa. Si trova proprio accanto al porto e in alcuni ristoranti si può godere di una vista impareggiabile.
Leggi anche : COSA VEDERE NELLE RÍAS BAIXAS
Area Dos Cans
Se si prende il sentiero sul lato sud dell’isola si raggiunge la lunga e bellissima Playa das Dornas. Nel mezzo di un ambiente incontaminato, si può godere di questa spiaggia dalle acque calme.
Mirador de Ferodentos
D’altra parte, un’altra tappa obbligata è il cosiddetto Mirador de Ferodentos. Questo è senza dubbio uno dei più importanti punti panoramici più belli di Ons. Ha un imponente balcone naturale che si affaccia sulla cala di Fedorentos e sull’isolotto di Onza, che se la giornata è limpida si può vedere anche da lì le Islas Cíes.
Buraco do Inferno
Se volete godere di paesaggi selvaggi e spettacolari, il Buraco do Inferno vi offre questa esperienza. Si tratta di una grotta marina con fori nella parte superiore e circondata da leggende. Il tutto circondato da un ambiente naturale stupefacente che vale la pena di vedere se si va a visitare la Isola di Ons.
leggi anche : TURISMO IN GALICIA
Ensenada de Caniveliñas
Ensenada de Caniveliñas è una zona costiera dove si possono ammirare le grotte marine. Si tratta di un’opzione ancora poco frequentata che permette di godere del paesaggio e di staccare la spina dalla frenesia della città.
Faro de Ons
Naturalmente, visitare l’isola di Ons significa recarsi al suo faro. Chiamato Faro de Ons è il punto più alto dell’isola di Ons. Si tratta di una costruzione del 1926, che ha la particolarità di essere stato uno degli ultimi fari abitati dai guardiani del faro della zona.
Si trova in una posizione privilegiata che offre viste mozzafiato su zone come la Ría de Arousa, Sanxenxo, A Lanzada e persino l’isola di Sálvora, arrivando fino alla spiaggia sabbiosa di A Lanzada.
Punto do Centolo
Nella parte settentrionale dell’isola di Ons si trova il Punto do Centolo, che offre una vista impareggiabile sulla Ría de Arousa. Un luogo perfetto a cui si può accedere tutto l’anno, tranne dal 1° aprile al 31 agosto a causa della nidificazione degli uccelli.
Rutas
D’altra parte, non dimenticate che ci sono 4 percorsi ufficiali sull’isola di Ons. I cosiddetti Itinerario del Nord, Itinerario del Sud, Itinerario del Faro di Ons e Itinerario del Castelo, opzioni adatte a tutte le esigenze.
Il polpo di Ons
Il polpo è forse ciò che ha reso l’isola di Ons più conosciuta. Fino a poco tempo fa veniva pescato con metodi tradizionali, ma oggi la pesca è stata modernizzata e le catture sono più redditizie. Si consuma in stile isolano, che è in caldeirada, cioè cotto con patate e innaffiato con una salsa di paprika, olio, aglio e cipolla. Si beve anche la feira, ma qui di solito si accompagna con cachelos, cioè grossi pezzi di patate bollite.