Due ricette eccezionali di piatti galiziani

Due ricette eccezionali di piatti galiziani

Alcuni piatti galiziani

Se andate in Galizia, non perdetevi queste ricette che vi mostriamo e che rappresentano il meglio della sua gastronomia.

prodotti di Galicia travels

Ricetta del Polpo alla galiziana

Il polpo alla galiziana é un piatto che si prepara, soprattutto, nei pellegrinaggi o villaggi di pescatori come Finisterre. Per prepararlo si prende un polpo pulito, poi viene messo in una pentola per cuocere e ammorbidirne la carne.

Ingredienti per 4 persone:

  • Un Polpo fresco di circa 4 kilogrammi
  • 1 kilogrammo di patate galiziane
  • Paprika de la Vera a piacere
  • Olio extra vergine di oliva
  • Sale grosso

Elaborazione

Si raccomanda di fare questo piatto con polpo fresco ma che sia stato giá precedentemente congelato. Bisogna riempire con acqua una pentola grande e quando é ben calda, quasi da raggiungere il bollore, si prende il polpo e si immerge nell’acqua.

Quando l’acqua comincia a bollire di nuovo bisogna aspettare 30 minuti per ogni 1,8 7 2 kilogrammi di polpo, se il polpo pesa 4 kilogrammi bisogna lasciarlo un’ora. É importante inforchettarlo di tanto in tanto per vedere quanto é duro nella zona piú spessa dei tentacoli.

Una volta cotto il polpo, bisogna lasciarlo riposare un paio di minuti e metterlo su un vassoio. Nella stessa acqua lasciamo cuocere le patate per 15 minuti. Per servire il polpo, bisogna tagliarlo in pezzi di 1 centimetro di grandezza e servirlo preferibilmente in un piatto di legno, salare e spolverare con la paprika, il tutto cosparso con olio.

L' empanada galiziana

Receta de Empanada gallega de bonito (tonno tipico del nord della Spagna) y pimientos

Senza dubbio, l’empanada galiziana é un’altra delle ricette per eccellenza della comunitá galiziana. Questa é la ricetta da seguire per farla.

  • 780 grammi di farina manitoba
  • 180 ml di olio extravergine di oliva
  • 200 ml di acqua
  • 14 grammi di sale
  • 21 grammi di lievito fresco per panificazione
  • 600 grammi di cipolla
  • Peperone rosso
  • Peperone verde
  • 300 grammi di Bonito del Norte in scatola
  • 250 grammi di salsa di pomodori
  • 1 uovo
  • 15 ml di latte

Elaborazione

Il primo passo é fare il soffritto tagliando la cipolla a julienne e i peperoni a pezzi, e bisogna metterli in una padella per venti minuti a fuoco medio. Questo si utilizzerá per fare l’impasto successivamente.

Aggiungiamo il pomodoro, se é la salsa giá pronte la lasciamo cucinare circa tre o quattro minuti.

Per l’impasto bisonga prendere la farina, triatre il lievito e aggiungere il sale. Aggiungiamo 200 grammi di olio del soffritto e ¾ dell’acqua.

Fatto questo, bisogna mischiare tutto con un cucchiaio grande affinché diventi un impasto uniforme. Successivamente bisogna continuare ad impastare pr circa 10 o 15 minuti fino a che la consistenza diventi simile a quella della pizza o del pane. Dopo di ció fare una palla e metterla in una ciotola infarinata e coperta con un panno per un’ora.

Adesso é il momento di preriscaldare il forno a 180 gradi con calore sopra e sotto. Dividere l’impasto in due parti e allargare a forma due cerchi, collocando le due parti nella teglia.

Distribuire il ripieno sulla base e coprire per lasciare cuocere. Solo ci resta da sigillare i bordi facendo una sorta di piega, e spennellarer la superficie con uovo sbattuto e latte. In ultimo ci resta da infornare per 45 minuti. È uno dei piatti galiziani che, preferibilmente, deve essere cotto e consumato durante il giorno.

Senza dubbio, fare questi piatti galiziani a casa aiuterà a portarvi il meglio dopo il tour della Galizia sulla vostra tavola. Due dei piatti più deliziosi e caratteristici della regione e che piacciono a tutti i membri della casa.

riassunto