ESCURSIONE A FINISTERRE + COSTA DA MORTE

ESCURSIONE A FINISTERRE

Sommario

L'escursione più bella in assoluto: l'escursione a finisterre + costa da morte

In Galizia ci sono tante cose da vedere: città, paesini affascinanti, spiagge selvagge, parchi naturali, fari, sorgenti termali.

Non sai da dove cominciare? È facile, di seguito vi presentiamo uno degli itinerari turistici più famosi e tipici della Galizia: Finisterre + Costa da Morte.

È un itinerario che comprende tappe del Cammino di Santiago e la meta finale del Cammino, Finisterre, è un percorso che permette di ammirare la natura della Galizia e scoprire curiosità sul Cammino di Santiago, la sua storia e le sue tradizioni.

1. PONTE MACEIRA, tappa a sorpresa dell'escursione a Finisterre

Ponte Maceira é un paese che si trova a pochi chilometri da Santiago de Compostela ed è una tappa del Cammino di Santiago che porta a Finisterre.

Cosa vedere a Ponte Maceira?

A Ponte Vella

Mulini ad acqua

Maniero di Baladron

A Ponte Vella il ponte sul fiume Tambre, che divide i comuni di Negreira e Ames. Su entrambe le sponde si trovano edifici legati al vecchio Camino Real, che fa parte del tratto del Camino de Santiago che arriva fino alla Costa de la Muerte.

Fin dal Medioevo, questo ponte ha permesso di attraversare il fiume verso l’Atlantico.

Il ponte è stato costruito con lo scopo di consentire la comunicazione tra Santiago e le terre a nord del Tambre.

Ponte Maceira ne ha tre mulini ad acqua, che si può visitare all’interno e sentire così la forza della corrente d’acqua del fiume Tambre.

Il Pazo de Baladrón, un’enorme costruzione ricoperta di vegetazione. È un palazzo privato che può essere visto dal ponte.

2. SANTUARIO DELLA VERGINE DELLA BARCA

A Muxia, per intero Costa della Morte, si trova il Santuario della Virxe da Barca, oggetto di culto e venerazione per le migliaia di pellegrini che percorrono il Cammino Xacobeo da Santiago a Muxía – Fisterra. Inoltre, sempre più pellegrini arrivano a Muxía lungo il Camino de la Costa o il Camino Real.

Nel Santuario si può vedere l’immagine della Vergine, considerata difensore dei naviganti.

Accanto al Santuario si trovano le pietre del miracolo che, secondo la leggenda, fanno parte della barca di pietra su cui arrivò la Vergine per apparire all’apostolo Santiago.

A settembre di ogni anno si celebra il pellegrinaggio di A Barca de Muxía, un’antica celebrazione di culto riconosciuta di Interesse Turistico Nazionale e che attira migliaia di visitatori ogni anno.

CAPO FINISTERRE : ESCURSIONE A FINISTERRE

3. CAPO FINISTERRE: il meglio dell'escursione a finisterre

Fisterra, come è conosciuta in lingua galiziana, si trova a la Costa da Morte ed è uno dei punti più occidentali d’Europa, che si protende nell’Oceano Atlantico e da cui si vede solo il mare.

Finisterre affascina per le sue leggende, la sua storia, le sue tradizioni e la sua magia.

Fino a poco più di 500 anni fa Finisterre era considerata la fine del mondo (la Finis Terrae dei romani) perché si pensava che la terra fosse piatta.

La maggior parte dei pellegrini finisce il Cammino la cattedrale di Santiago. Ma, nella maggior parte degli storici, affermano che il Cammino di Santiago termina a Fisterra, precisamente al traguardo segnato con il chilometro zero sul monte Finisterre.

Secondo la tradizione, i pellegrini, dopo aver visitato la chiesa di Nuestra Señora de las Arenas, dove il Santo Cristo de Fisterra, bruciare i loro vestiti, fare il bagno in mare e prendere una capesante, potranno tornare ai loro luoghi di origine come «persone nuove» dopo essere «rinate»

Si segnala che nella zona del promontorio è vietato accendere fuochi per evitare incendi.

Leggi anche: ESCURSIONE IN CORUÑA

4. FARO DI FISTERRA

Il faro di Fisterra si trova a 3 chilometri dal paese. È l’importante faro della Costa da Morte perché dal 1868 guida marinai e pescatori attraverso queste acque.

La Praza da República Arxentina, che precede il Faro, ospita lo storico indicatore che indica “km. 0.00” considerato il punto di arrivo del Camino de Finisterre.

5. CASCATA DI EZARO

La Costa della Morte ha l’unica cascata in Europa che sfocia nel mare, Cascada di Ézaro.

La cascata può essere tutti i giorni dell’anno. Tuttavia, in estate è possibile assistere a uno spettacolo di luci notturne e musica che rendono la cascata ancora più speciale.

Salendo al belvedere di Ézaro, una piattaforma sul Monte Pindo, godrai di viste straordinarie su tutta Ézaro, con l’oceano sullo sfondo e l’ingresso della cascata e potrai anche vedere fino a Cabo Finisterre.

6. HÓRREO DE LA CARNOTA

Il comune di Carnota ha due degli hórreo più lunghi e grandi della Galizia, Santa Comba de Carnota e Santa María de Lira.

Il comune di Carnota ha i suoi hórreo più lunghi e grandi della Galizia, Santa Comba de Carnota e Santa María de Lira.

Il granaio della Lira fu costruito tra il 1779 e il 1814 ed è il secondo granaio più grande di Galizia. È sorretto da 22 paia di piedi ed ha una lunghezza che raggiunge i 36 m, per via dei poco più di 34 del Santa Comba.

L’hórreo fa parte di un gruppo formato dalla chiesa parrocchiale di Santa María de Lira, dalla canonica e da una grande colombaia, che nella sua antichità era dipinta di bianco

Inoltre, l’ambiente in cui si trova offre una magnifica vista sul Costa della Morte.

7. MUROS: ultima tappa dell'escursione a finisterre

Muros è una città situata nelle Rías Baixas, a circa 70 chilometri da Santiago de Compostela.

È un villaggio di pescatori dedito alla pesca e al turismo.

Tutto l’anno e soprattutto durante la stagione estiva riceve un gran numero di turisti che vogliono godersi le sue spiagge spettacolari, gli spazi naturali e la gastronomia.