FESTIVALS ED EVENTI A LA CORUÑA
Sommario
La Coruña: CITTA' DELLA GALIZIA
Ti stai chiedendo cosa vedere in Galizia? Oltre al Camino de Santiago, c’è molto di più in questa regione. Che ne dici di Coruña?
Di giorno e di notte, è una città sempre viva. È una città ideale per passeggiare e divertirsi, con spiagge al centro e un ampio lungomare che la circonda quasi completamente, presieduta dalla Torre d’Ercole.
La Torre di Ercole, simbolo di Coruña, fu costruita come faro dai romani, probabilmente alla fine del I secolo e all’inizio del II.
Alla base della torre vi è un’iscrizione latina incisa sulla roccia, oggi protetta da un piccolo edificio, che porta il nome dell’architetto romano, probabile autore della torre.
In ogni caso, in questo articolo parleremo di questa città dal punto di vista degli eventi e delle feste che ogni anno si svolgono in questa meravigliosa città.
Se vuoi saperne di più sulla Torre d’Ercole o su altre attrazioni che puoi trovare a La Coruña, puoi consultare questo link: “5 cose da vedere a La Coruña”
Feste ed Eventi a La Coruña
Gli abitanti di La Coruña sono amanti della bella vita, fate come loro. Siediti a un tavolo all’aperto in un bar di Plaza de María Pita e goditi i numerosi eventi e feste che si svolgono ogni anno a A Coruña.
1. FESTIVALS DELLA MUSICA CON LE RADICI
Ad aprile si tengono una serie di concerti sul tema delle radici.
Riunisce tutti gli eventi musicali che interpretano i suoni più tradizionali e genuini di diverse culture non solo europee ma del mondo.
Leggere anche : 5 FESTE IN SANTIAGO DE COMPOSTELA
2. FESTIVAL DI MOZART
Il Mozart Festival invece si svolge nei mesi di maggio e giugno.
Sebbene originariamente fossero eseguite solo le opere di teatro musicale del famoso musicista salisburghese, ora è aperto alla musica vocale di altri grandi compositori barocchi e dell’italiano Gioachino Rossini.
La meravigliosa Orchestra Sinfonica della Galizia, con sede a La Coruña, esegue la maggior parte delle opere, anche se partecipano anche molti altri solisti e orchestre.
Leggi anche: 6 COSTE E SPIAGGE DI GALICIA
3. FALÓ DI SAN JUAN
Nella notte dal 23 al 24 giugno si celebra la festa di San Juan.
La sera si accendono innumerevoli falò e gruppi di amici, vicini e famiglie si riuniscono per gustare delle sardine grigliate accompagnate da cachelos (patate cotte con la pelle).
La bevanda tipica è la “Queimada”, bevanda preparata a base di brandy con frutta e molto zucchero, che viene bruciata in un calderone mentre durante la preparazione viene recitato un incantesimo.
Altri dolci tipici sono le frittelle, le orellas de frade e le chulas.
È una festa diffusa in tutta la Costa da Morte in quasi tutta la Galizia.
Il festival ha ottenuto il merito di essere considerato un festival di interesse turistico internazionale.
L’intera città scende in piazza per celebrare la sua notte più magica, e i falò attraversano tutti i quartieri di A Coruña, con la grande concentrazione di persone sulle spiagge di Riazor e Orzán, nel cuore della città, che ha una rilevanza speciale.
Gli abitanti di La Coruña celebrano l’arrivo dell’estate con una moltitudine di falò, sardine e una bella atmosfera in un festival che attira ogni anno un numero maggiore di turisti, soprattutto nazionali, che sono attratti da questa atmosfera di festa, balli all’aperto e i fuochi d’artificio che vengono lanciati dalla spianata di Las Esclavas.
In tutta la Galizia, questa notte questi falò vengono accesi da nord a sud e da est a ovest. In ogni casa, in ogni parrocchia e in ogni quartiere si erigono cacharelas” o “lumeiradas” (falò). La vista dall’alto è di migliaia di piccoli punti sparsi per il territorio.
Si dice che in questa notte magica il mondo di là comunichi con il mondo di quaggiù. È tempo di scacciare gli spiriti maligni.
4. FESTIVALS DI MARIA PITA
Per tutto il mese di agosto si celebra la grande festa cittadina, con vari eventi come la fiera del libro, la fiera dell’artigianato, le battaglie navali e floreali, il trofeo di calcio Teresa Herrera, la fiera della corrida, la processione di Santa Margherita e la festa di fumetti.
Concerti di musica popolare e di attualità e teatro completano il programma di questo periodo festivo.
5. FESTIVAL DELL'OPERA
Nei mesi di settembre e ottobre, al Palacio de la Ópera sono in programma grandi opere di tutti i tempi.
Grande qualità sia degli interpreti d’opera che delle orchestre che eseguono le opere a prezzi davvero convenienti.
6. FESTE DELLA MADONNA DEL ROSARIO
Il 7 ottobre si celebra la festa in onore del santo patrono della città. La maggior parte degli eventi si svolge nel centro storico della città.