Finisterre-Muxía: il meglio della Costa da Morte
Sommario
Se pensiamo alla Spagna, di solito pensiamo al sole, al mare, alla festa e alle spiagge. Ma la Spagna è anche storia, cultura e natura, e la Galizia offre molte occasioni per goderne. Se vuoi immergerti nella cultura locale, scoprire la storia della costa occidentale del paese, l’escursione a Finisterre è perfetta per te. Avrai l’opportunità di visitare i luoghi più importanti della tradizione giacobina che fanno parte dei percorsi del Cammino de Santiago.
In questo articolo vi racconteremo alcune curiosità sulla la Costa da Morte e le sue cittadine più famose, in modo che possiate avere un’idea di cosa vi aspetta in Galizia.
Costa della Morte
Per i pellegrini e i turisti che giungono a Santiago de Compostela, la Costa da Morte è un luogo incantevole e facilmente visitabile, data la sua vicinanza alla città. È una delle destinazioni turistiche più famose della Galicia, con molte spiagge deserte, sentieri escursionistici, fari e cittadine. Inoltre, ci sono molti hórreo, che sono antiche costruzioni che servivano per conservare il cibo e per immagazzinare e seccare il grano.
Prende il suo nome cupo dalla natura pericolosa della zona, famosa per molti incidenti storici e molti naufragi nelle profondità del mare.
Leggi anche : ESCURSIONE A FINISTERRE + COSTA DA MORTE
Finisterre - La fine del mondo
I romani consideravano Finisterre la fine del mondo conosciuto, infatti il nome deriva dal latino finis terrae, letteralmente fine della terra, ed è uno dei tre Finisterre al mondo, insieme a Francia e Cornovaglia in Inghilterra.
Nacque sui resti di una popolazione celtica che trovò a Capo Finisterre, dove si trova il faro, suo luogo sacro. Lì costruirono un altare dedicato al sole, o Ara Solis in latino che, accanto al monte Pindo, rappresenta un luogo sacro per i Celti.
Inoltre, finisce il Cammino di Santiago qui rappresentato dal chilometro zero. È un luogo che raccoglie i pellegrini che terminano il loro viaggio davanti al vecchio Faro di Finisterre, il più ad ovest di tutta Europa e costruito nel 1853, e che possono godere, allo stesso tempo, di meravigliosi panorami sull’Oceano Atlantico .
La città di Finisterre offre divertenti ristoranti dove è possibile provare la cucina tipica galiziana. Qui si possono gustare frutti di mare e pesce, in particolare il famoso Longueirón de Fisterra, ma anche carne e tapas, il tutto accompagnato da birre locali o vino rosso.
Leggi anche:TURISMO IN GALICIA
Muxía
Muxía è un villaggio di pescatori situato sulla costa della Galizia. Un punto essenziale per tutti i viaggiatori che visitano la regione è il Santuario della Virxe da Barca, situato di fronte all’oceano. Le leggende popolari narrano che l’apostolo Santiago fosse venuto in Spagna per predicare la parola di Cristo, ma senza successo. Fu in quel momento che la Vergine apparve su una barca di pietra in mare, incoraggiando i discepoli. Qui si trova oggi il Santuario dedicato alla Virgen de la Barca, protettrice dei marinai, edificato in segno di gratitudine tra il XIV e il XV secolo.
Inoltre, davanti al Santuario, si può vedere la pietra Abalar, che si dice sia il fondo della barca della Vergine. La particolarità di questa pietra è che, secondo le leggende, ha il potere di giudicare se una persona è buona o cattiva, dopo essersi mossa o essere rimasta stabile.
Un’altra particolarità della costa di Muxía è che, se è una giornata particolarmente ventosa, si possono vedere onde giganti, che non si vedono in molti altri luoghi.
In conclusione, se stai cercando un’esperienza insolita, con panorami incantevoli e tanta storia locale, la Costa della Morte è quella che più soddisferà quei desideri.
Vi aspettiamo in escursione, per goderci insieme questi meravigliosi paesaggi!