Playa de las Catedrales, la spiagga piú famosa del Nord della Spagna

Playa de las Catedrales, la spiaggia piú famosa

riassunto

PLAYA DE LAS CATEDRALES : UN PO' DI STORIA

La playa de las Catedrales si trova in una zona molto particolare della Galizia, nel comune di Ribadeo, nella Marina Lucense, la costa cantabrica della comunità galiziana. Questa parte della costa è stata un’area strategica fin dall’antichità per la sua posizione e per essere terra di commercianti. La Marina Lucense e la sua regione si estendono su una superficie di circa 1660 chilometri quadrati ed era, tra l’altro, l’antica sede del vescovato di Britonia.

Fu questo vescovado, un luogo ancora oggi esistente e conosciuto come Santa María de Bretoña in Pastoriza, uno dei più importanti della Galizia fondata nell’alto Medioevo dai Celti britannici in fuga dalla Britannia romana durante le invasioni di Angli, Juti e Sassoni nella fase finale del dominio della Città Eterna in quelle isole settentrionali, decise di rifugiarsi sulle coste della Galizia settentrionale. Uno dei loro vescovi più famosi fu Maeloc, che compare come rappresentante dei Britanni di Galizia nelle fonti scritte di numerosi concili, come quelli di Lugo e Braga. In seguito, questo vescovato scomparirà e il suo territorio e la sua sede passeranno sotto il dominio del vescovato di Mondoñedo.

In questo ambiente ricco di storia si trova la spiaggia conosciuta come Playa de las Catedrales (Spiaggia delle Cattedrali).

prodotti di Galicia travels

AUGAS SANTAS O PLAYA DE LAS CATEDRALES?

Ma questa famosa spiaggia si è sempre chiamata come è conosciuta oggi? Beh, non proprio, perché in origine la spiaggia era conosciuta come la Augas Santas (Acque Sacre) dagli abitanti locali. Il nome, in lingua galiziana, indica parte della tradizione che questo luogo aveva prima di essere conosciuto dal grande pubblico.

Per decenni gli abitanti della regione di Ribadeo sono venuti qui a fare il bagno. Questa era un’usanza molto comune nei secoli passati.

Ad esempio, nel XIX secolo era comune per le persone facoltose recarsi sulle spiagge del nord della Spagna per eseguire questa usanza, che si riteneva avesse proprietà curative e salutari.

Questo era il caso della spiaggia delle Cattedrali, da cui il riferimento al suo antico nome di Augas Santas.

Per molti anni, quindi, è stato un luogo conosciuto solo dai residenti della Marina, che erano gli unici a immergersi nelle sue acque curative.

Ma negli anni ’70 tutto é cambiato. È in questo decennio che, approfittando del boom di visitatori stranieri e del consolidamento del turismo nazionale, la spiaggia inizia a essere conosciuta in tutta la Spagna e anche a livello internazionale.

Questo è il momento in cui il nome è stato cambiato, quando la toponomastica tradizionale è stata abbandonata a favore del nome più descrittivo con cui questo luogo è conosciuto oggi.

Il nome si è ovviamente diffuso nel tempo ed è nato per la grande somiglianza dei suoi archi in pietra con l’architettura religiosa, soprattutto gotica. Molti visitatori della spiaggia pensavano di trovarsi di fronte a cattedrali come quelle di León, Burgos, Barcellona o Chartres.

Questa somiglianza è infatti dovuta al trascorrere del tempo, che ha fatto sì che le pietre trafitte dagli elementi creassero forme di grande complessità estetica.

¿AUGAS SANTAS O PLAYA DE LAS CATEDRALES?

LA RASA CANTABRICA

Va detto che la spiaggia stessa appartiene a una caratteristica geomorfologica il cui nome è Rasa Cantabrica e che in realtà si estende da San Vicente de la Barquera nella regione della Cantabria.

Questa grande massa che mescola una miriade di minerali è la base su cui il vento e la pioggia hanno formato i famosi archi della spiaggia galiziana. Non c’è dubbio che oggi la spiaggia di Las Catedrales sia una delle destinazioni più visitate della Galizia e della Spagna e che si sia giustamente guadagnata il titolo di una delle più belle spiagge riconosciute da diversi media internazionali.

Il tutto insieme ai bellissimi luoghi circostanti, come il villaggio di San Pedro de Rinloo o la magnifica Isola Panchaproprio al confine con il Principato delle Asturie, la regione confinante.