Ricette di piatti galiziani: godetevi la gastronomia tradizionale
Indice dei Contenuti
Ricette di piatti galiziani
Senza dubbio, se avete intenzione di viaggiare in una qualsiasi zona della Galizia, se c’è una cosa che non potete perdervi è la gastronomia galiziana. E se c’è una cosa che caratterizza la gastronomia galiziana è la sua grande varietà di piatti, in cui si può trovare di tutto, dai frutti di mare ai prodotti della terra, e come questi diventino autentiche delizie per il palato.
In Galizia Travels vi presentiamo 4 ricette di piatti galiziani da non perdere.
prodotti di Galicia travels
-
Spiaggia delle Cattedrali – Marina Lucense – Asturie
Valutato 4.92 su 50,00€ – 60,00€ Select date(s) -
Fuciño do Porco
Valutato 4.50 su 519,00€ – 75,00€ Scegli -
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 50,00€ – 45,00€ Select date(s) -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 50,00€ – 55,00€ Select date(s)
Polpo alla galiziana
Il polpo alla galiziana è uno dei piatti galiziani più emblematici della regione e rappresenta l’essenza della cucina galiziana.
- Per prepararlo, è necessario un polpo fresco di circa 2 kg.
- In una grande pentola d’acqua salata, far bollire il polpo per circa 30-40 minuti, finché non diventa tenero.
- Una volta cotto, tagliare il polpo a fette e metterlo in un piatto da portata.
- Aggiungere olio d’oliva, sale grosso e paprika dolce.
- Servite caldo e godetevi questo piatto tradizionale galiziano.
Empanada galiziana
L’empanada galiziana è un altro tesoro culinario della Galizia, che consiste in un impasto ripieno di ingredienti come carne, pesce o verdure. Vi presentiamo il classico pasticcio di tonno galiziano.
- Per l’impasto, mescolare 500 grammi di farina con 100 ml di acqua, 100 ml di olio d’oliva e un pizzico di sale. Impastare fino a formare un impasto omogeneo.
- Stendere la pasta in due parti: una per la base e una per la parte superiore della torta.
- In una ciotola, mescolare il bonito con cipolla, pomodoro, peperoni e olive. Aggiungere sale e pepe a piacere.
- Disporre il ripieno sulla base dell’empanada e coprire con il coperchio di pasta..
- Spennellare la parte superiore con l’uovo sbattuto e infornare a 180 gradi per circa 40-45 minuti, fino a doratura.
Caldo Gallego
Il brodo galiziano (caldo gallego) è una zuppa tradizionale e confortante, perfetta per le fredde giornate invernali. È a base di verdure, legumi e carne di maiale.
- In una pentola grande, far bollire 1 chilo di patate tagliate grossolanamente con 200 grammi di fagioli bianchi precedentemente messi a bagno per una notte.
- In un’altra pentola, cuocere il cavolo e tagliarlo a julienne.
- In una padella a parte, soffriggere cipolla, porro e carote.
- Aggiungere le verdure in camicia, le costine di maiale e la pancetta affumicata alla pentola di patate e fagioli.
- Aggiungere sale a piacere e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore.
- Servire caldo e gustare.
Leggi anche : ESPLORARE LA CORUÑA: 10 LUOGHI DA VISITARE
Torta di Santiago
La Torta di Santiago è un dolce classico della regione della Galizia, caratterizzato da un delizioso sapore di mandorle e da una consistenza morbida.
- Mescolare 200 grammi di mandorle macinate con 200 grammi di zucchero e 4 uova.
- Aggiungere la scorza di un limone e un cucchiaio di farina.
- Versare il composto in una tortiera rotonda imburrata e infarinata.
- Infornare a 180 gradi per circa 30-35 minuti.
- Una volta freddo, decorare con zucchero a velo e il simbolo della croce di Santiago de Compostela.
Come potete vedere, si tratta di ricette eterogenee, ma tutte deliziose e che rappresentano solo una parte della ricca gastronomia galiziana.
Ogni piatto racconta una storia e mette in mostra l’amore per gli ingredienti locali che caratterizza la cucina della regione. Se avete l’opportunità di visitare la Galizia, non esitate a provare questi piatti e a scoprire la gastronomia locale della zona in cui vi trovate.
Conosci la Galizia in tutti i sensi e anche, naturalmente, dal punto di vista gastronomico. Ricordate che questi sono alcuni dei piatti tipici che potrete assaggiare se vi recate in loco.