I migliori itinerari e sentieri di Santiago de Compostela
resumen
Sentieri di Santiago de Compostela
Per tutti coloro che amano viaggiare, pur non perdendo il contatto con la natura e l’opportunità di praticare qualsiasi tipo di sport, questi percorsi e sentieri di Santiago de Compostela sono sicuramente ottime opzioni.
Ecco alcune delle più importanti che potrete fare.
Fabricado por Galicia Travels
-
Spiaggia delle Cattedrali – Marina Lucense – Asturie
Valutato 4.92 su 50,00€ – 60,00€ Select date(s) -
Fuciño do Porco
Valutato 4.50 su 519,00€ – 75,00€ Scegli -
Finisterre, Muxía, Costa da Morte
Valutato 4.94 su 50,00€ – 45,00€ Select date(s) -
Escursione Rías Baixas
Valutato 4.93 su 50,00€ – 55,00€ Select date(s)
Hoteles en Granxa do Xesto
La prima dei sentieri da trekking di Santiago è quella che va da Monte Fecova a Granxa do Xesto, passando per il monte Pedroso. Si tratta di un percorso di difficoltà moderata, lungo una distanza di 14,6 chilometri, con un dislivello di 544 metri e una forma circolare.
È un’opzione che di solito richiede circa 4 ore e mezza ed è una scelta perfetta per gli amanti delle escursioni.
Cammino di Santiago Sanabrés
L’itinerario del cosiddetto Cammino di Santiago Sanabrés richiede diversi giorni perché non è inferiore a 361 chilometri. È una delle opzioni per fare il Cammino di Santiago, di solito ci vogliono in media 92 ore.
Leggi anche : BREVE STORIA DEL CAMMINO DI SANTIAGO
Itinerario BTT del salmone
L’Itinerario BTT del Salmone permette di fare un tour della bella Valle del Ulla e dei suoi affluenti. È un’opzione in cui si percorrono 38 chilometri, quindi può essere fatto in circa 4 ore e ha una difficoltà bassa.
Per realizzarla bisognerà uscire da A Estrada e passare per zone come le parrocchie di Matalobos, San Xiao de Vea, Aguións… per finire in A Estrada. È un percorso circolare di bassa difficoltà, che lo rende perfetto per tutta la famiglia.
Ruta Casa do Patrón
Il percorso Casa de Patrón è un’opzione che si realizza vicino al Museo Casa do Patrón e che ha un alto interesse sia a livello naturale, culturale ed etnografico.
Si tratta di un percorso che ha una distanza di 4,5 km, che si fa in due ore e che ha una difficoltà bassa.
Sia il punto di partenza che quello di arrivo è il Museo Etnografico Casa do Patrón, essendo un percorso circolare.
Leggi anche : LA STORIA DIETRO LA TORTA DI SANTIAGO
Itinerario del fiume Furelos
Il cosiddetto percorso del fiume Furelos si estende per 15 km, presenta difficoltà tecniche moderate e può essere fatto in circa 4 ore. Parte dal villaggio di San Salvador e finisce nella parrocchia di Santa María de Melide.
Questo percorso, se c’è un motivo per cui spicca, è perché offre sempre una vista incredibile, grazie alla bellezza paesaggistica del percorso. Inoltre, diversi villaggi tipici della Galizia, le sue chiese, il ponte medievale di Furelos o le sue costruzioni tipiche.
Ruta Remesquide-Basebe
La Ruta Ruta Remesquide-Basebe è un sentiero lineare che fa appello al Villaggio di Cruces e che inizia a Basebe per terminare a Remesquide. È un percorso di 14 km in cui si può vedere il fiume Ulla. Tutto questo può essere fatto in circa 4 ore e ha una difficoltà: medio-bassa.
Percorso da ponte a ponte
Questo percorso è lineare e attraversa tre tipi di binari, il tutto su un percorso di 9 km, di bassa difficoltà che si può percorrere in circa due ore e che parte dal cosiddetto Ponte Remesquide e termina al Ponte Ledesma.
In conclusione
Come avete letto, Santiago de Compostela è una meta rinomata per i suoi sentieri e i suoi cammini, variano da lineari a circolari e si riesce a vedere in tutta la sua interezza la bellezza del paesaggio floristico del posto.
L’unica cosa che dovrete fare ora sarebbe visitare questa magnifica città, vi aspetteranno bellissime escursioni e attività molto carine, quindi cosa aspettate a farlo!
Il team di Galicia Travels spera che l’articolo sia stato di tuo gradimento, in tal caso ti invitiamo a leggere di più sul nostro blog.