TURISMO IN GALIZIA

TURISMO IN GALICIA: 11 posti

Sommario

Cosa vedere in Galizia? IL Turismo in Galizia

La Galizia è meravigliosa! Quando si parla di turismo in Galizia, la prima cosa che viene in mente è la sua natura. La Galizia è magica per questo motivo, per una perfetta combinazione di natura, tradizioni, gastronomia e resti celtici di cui tutti i turisti si innamorano e pellegrini, sia nazionale che estero.

In Galizia ci sono tante cose da vedere: città, paesini affascinanti, spiagge selvagge, parchi naturali, fari, sorgenti termali.

Città di Santiago de Compostela

1. COSA VEDERE A SANTIAGO DE COMPOSTELA?

Cattedrale di Santiago de Compostela

Centro storico

Mercado de Abastos

Città della cultura

Parco Alameda

Santiago di Compostela è un’antica città nota per il Cammino di Santiago.

La Cattedrale di Santiago è senza dubbio l’emblema della città. È il luogo che tutti i pellegrini vogliono raggiungere. Nella Cattedrale, durante la Messa del Pellegrino, si può vedere in azione il botafumeiro della Cattedrale di Santiago (prima per turismo in Galizia).

Il centro storico è impressionante, ogni angolo, strada e edificio conserva una storia millenaria, è una passeggiata attraverso la storia della Spagna e della Galizia.

I turisti in Galizia restano affascinati, passeggiando per la città vecchia e sorseggiando un bicchiere di vino in uno dei suoi bar.

2. VIA PER SANTIAGO DE COMPOSTELA

Il Camino De Santiago è un insieme di percorsi di pellegrinaggio cristiano che portano alla tomba di Santiago el Mayor, situata nella Cattedrale di Santiago.

Il percorso più trafficato è Cammino di Santiago francese, che parte dai Pirenei e attraversa la Spagna fino a Santiago, aggiungendo 33 tappe al suo percorso principale.

3. COSTA DELLA MORTE

La Costa da Morte è una zona costiera nel nord-ovest della Galizia che inizia a Malpica, passa per Laxe (con la sua Playa de los Cristales), Camariñas, Corcubión, Cee (la città più grande della regione), Muxia (la località turistica più rinomata della zona), Ézaro con la sua suggestiva cascata e belvedere, Carnota (famosa per la sua spiaggia) e termina al capo di Finisterre.

In Fisterra termina anche il Cammino di Santiago, per questo ogni anno è visitata da migliaia di pellegrini.

La Costa da Morte è riconosciuta per l’importanza dei suoi ecosistemi marittimi e per la biodiversità della sua flora e fauna.

Il turismo in Galizia sfrutta questa meravigliosa zona costiera, per la sua storia e bellezza

4. MUXÍA

Nel cuore della Costa da Morte, Muxía è famosa per il Santuario della Virxe da Barca e Capo Touriñan.

Nel Santuario da Virxe da Barca è l’immagine della Vergine, considerata difensore dei marinai.

Accanto al Santuario si trovano le pietre del miracolo che, secondo la leggenda, fanno parte della barca di pietra in cui arrivò la Vergine per apparire all’apostolo Santiago.

5. CASCATA EZARO

Non puoi visitare la Galizia e la Costa da Morte senza fare una sosta in questo luogo.

È uno degli angoli più spettacolari della Galizia ed è l’unico in Europa che sfocia nel mare.

La cascata è alta 40 metri e si può fare tutti i giorni dell’anno.

In estate è possibile assistere a uno spettacolo di luci notturne e musica che rendono la cascata ancora più speciale.

6. FINISTERRE

Fisterra, come è conosciuta in lingua galiziana, si trova sulla Costa da Morte ed è uno dei punti più occidentali d’Europa, che si getta nell’Oceano Atlantico e da cui si vede solo il mare.

Finisterre è affascinante per la sua storia, per la sua storia, per le sue tradizioni e per la sua magia.

Per secoli e secoli, e fino a poco più di 500 anni fa, molti europei vissero con la convinzione che la terra fosse piatta, che il mondo finisse a Fisterra e che oltre non ci fosse nulla. Per questo quel luogo fu battezzato con il nome di Finis Terrae (estremità della terra).

Dal 1868 il faro di Finisterre, il più importante della Costa da Morte, guida marinai e pescatori attraverso queste acque.

La maggior parte dei pellegrini termina il Cammino nella cattedrale di Santiago.

Ma il sentiero finisce proprio a Fisterra, al traguardo segnato con il chilometro zero sul Monte de Finisterre.

I pellegrini rispettano la tradizione di visitare la chiesa di Nuestra Señora de las Arenas, dove si trova il Santo Cristo de Finisterre, bruciare i loro vestiti, fare il bagno in mare e mangiare una conchiglia.

Dopo aver adempiuto alla tradizione, potranno tornare ai loro luoghi di origine come “persone nuove” dopo essere “rinate”.

7. RÍAS BAIXAS

Questi sono gli estuari di Vigo, Pontevedra, Arousa e Muros-Noia.

Si distinguono per le loro scogliere, fari e spiagge.

In particolare, è famosa per le isole Cíes, con la sua spiaggia paradisiaca, considerata la più bella del mondo, e un’atmosfera impareggiabile.

Oltre alla ricchezza dell’ambiente naturale, le Rías Baixas hanno una vasta gamma di prodotti di mare o di terra, pesce, crostacei e vino.

Una delle attività consigliate per il turismo in Galizia è fare una gita in barca con vino e cozze e molto altro…

Rías Baixas è una delle cinque Denominazioni di Origine esistenti in Galizia.

8. OURENSE

Ourense, la capitale termale del turismo della Galizia, è nota per le sue acque termali in piscine e piscine termali naturali sulle rive del fiume Miño.

La città è molto ben posizionata, a soli 100 chilometri dalla costa ea 100 chilometri dalla città di Santiago de Compostela.

Ourense ha diverse attrazioni turistiche:  sorgenti termali, patrimonio storico, natura, gastronomia e molto altro.

Ci sono sorgenti termali gratuite come le sorgenti termali del mulino, che si trovano sulle rive del Miño.

Oltre alle sorgenti termali gratuite, ci sono due sorgenti termali a pagamento, le sorgenti termali Outariz e Chavasqueira, che offrono strutture più complete.

9. SPIAGGIA DELLE CATTEDRALI + LUGO

Nella provincia di Lugo si trova la spiaggia delle Cattedrali (o spiaggia di Aguas Santas), riconosciuta come una delle 7 Meraviglie Naturali della Spagna.

Prende il nome dalle sue scogliere, che, scolpite dal vento e dal mare, formano affascinanti archi e volte che risalgono a 500 milioni di anni fa.

Dopo aver visitato la spiaggia delle Cattedrali , non si può non fare una sosta a Lugo e ammirare la sua magnifica cinta muraria che è Patrimonio dell’Umanità e l’unica cinta muraria al mondo che si è conservata nella sua interezza.

10. DO SIL CANYON + PERCORSO DEI MONASTERI

Tra la provincia di Lugo e quella di Ourense si trova la Ribeira Sacra, una zona caratterizzata dai vigneti che affollano le pareti dei canyon dei fiumi Sil e Miño e dai suoi paesaggi naturali.

Il modo migliore per scoprire questi paesaggi è attraverso i percorsi.

Sul percorso del punto panoramico puoi vedere la vista del fiume Miño, che forma il meandro di O Cabo do Mundo con vista sulle pareti che formano il Canyon del Sil.

I monasteri sono i gioielli della Ribeira Sacra che si possono ammirare attraverso il percorso dei monasteri.

Monastero di San Pedro de Rocas

Monastero di Santa Maria de Xunqueira de Espadanedo

Monastero di Santa Maria de Montederra

Monastero di San Vicente do Pino

Il punto di partenza è il monastero più antico di la Galizia, il monastero di San Pedro de Rocas (così chiamato perché costruito su una roccia), la sua chiesa rupestre, le tombe antropomorfe, la fontana miracolosa di San Benito e il Centro di Interpretazione, uno spazio dove sono esposte curiosità sulla Ribeira Sacra, costumi e vita nei monasteri.

Il monastero di Santa María de Montederra, la cui origine è attribuita al documento di Doña Teresa de Portugal (anno 1124) in cui compare il toponimo Ribeira Sacra.

Sul monte San Vicente, il punto più alto della città, si trova il monastero di San Vicente do Pino, uno dei due Paradores Nacionales de Turismo della Ribeira Sacra.

Grazie alla sua posizione funge anche da belvedere su Monforte de Lemos.

11. A CORUNA

A Coruña è una città importante per il turismo in Galizia.

La città si estende su una penisola con due diverse facciate marittime, una portuale e l’altra di mare aperto, dove si trovano le principali spiagge urbane.

La Torre di Ercole è il faro romano più antico del mondo ed è l’emblema della città.